Soluzioni professionali di taglio automatizzato per materiali flessibili.
Nella produzione moderna, Macchine utensili CNC sono attrezzature indispensabili e svolgono un ruolo vitale nella lavorazione di precisione di varie parti complesse. Tra i numerosi parametri delle macchine utensili CNC, la velocità del mandrino è uno dei fattori chiave che determinano l'efficienza e la qualità della lavorazione. La velocità del mandrino non solo influisce direttamente sulle prestazioni di taglio dell'utensile e sull'effetto di lavorazione del pezzo, ma ha anche un impatto importante sui tempi di lavorazione e sui costi di produzione.
La velocità del mandrino viene solitamente calcolata in base alla velocità di taglio e al diametro del pezzo o dell'utensile. La formula di calcolo specifica è la seguente:
Velocità del mandrino = 1000 × velocità di taglio / π × diametro del pezzo o dell'utensile
Da questa formula si vede che la velocità del mandrino è proporzionale alla velocità di taglio e inversamente proporzionale al diametro del pezzo o dell'utensile. In altre parole, maggiore è la velocità di taglio, maggiore è la velocità del mandrino; maggiore è il diametro del pezzo o dell'utensile, minore è la velocità del mandrino. Questo principio fornisce una base scientifica per la scelta della velocità del mandrino adeguata.
Scelta della velocità di taglio: l'influenza dei materiali e dei processi
La scelta della velocità di taglio ha un impatto diretto sulla qualità e sull'efficienza della lavorazione. Nelle applicazioni reali, l'impostazione della velocità di taglio dipende da molti fattori, tra cui il materiale dell'utensile, il materiale del pezzo, il metodo di lavorazione, la forma del pezzo e la finitura superficiale richiesta.
Ad esempio, quando si utilizzano utensili in acciaio rapido per lavorare l'acciaio legato, viene solitamente selezionata una velocità di taglio inferiore. Questo perché velocità inferiori aiutano a ridurre l'usura dell'utensile e a prolungarne la durata, oltre a evitare un eccessivo riscaldamento durante la lavorazione, proteggendo così le proprietà del materiale del pezzo.
Al contrario, quando si utilizzano utensili in materiali ultraduri (come utensili in metallo duro o ceramica) per lavorare materiali morbidi come le leghe di alluminio, è possibile selezionare velocità di taglio più elevate. Questo perché questi strumenti hanno una maggiore resistenza all'usura e alle alte temperature e possono mantenere effetti di taglio stabili ad alte velocità, migliorando così l'efficienza produttiva, riducendo i tempi di lavorazione del pezzo singolo e i costi di produzione.
Regolazione e ottimizzazione della velocità del mandrino
Nel funzionamento effettivo delle macchine utensili CNC, oltre a impostare la velocità iniziale del mandrino in base alla formula, l'operatore può anche regolare con precisione la velocità tramite l'interruttore di regolazione della velocità del mandrino sul pannello di controllo della macchina. Questa funzione di regolazione multipla di numeri interi fornisce una maggiore flessibilità per la lavorazione e può ottimizzare la velocità del mandrino in base allo stato dell'utensile, ai cambiamenti di materiale o ad altri requisiti di lavorazione durante la lavorazione.
Ad esempio, se la qualità della superficie del pezzo non è ideale o l'utensile si usura rapidamente durante il processo di lavorazione, l'operatore può ridurre opportunamente la velocità del mandrino per migliorare le condizioni di taglio, ridurre l'accumulo di calore e l'usura dell'utensile. Allo stesso modo, se è necessario migliorare l'efficienza produttiva durante il processo di lavorazione, la velocità del mandrino può essere opportunamente aumentata entro l'intervallo consentito dall'utensile e dal materiale del pezzo per accelerare la velocità di lavorazione.
Relazione tra velocità del mandrino e qualità della lavorazione
La velocità del mandrino non influisce solo sull'efficienza della lavorazione, ma è anche direttamente correlata alla qualità della lavorazione. Una velocità del mandrino troppo elevata può comportare una maggiore usura dell'utensile, una ridotta qualità della superficie del pezzo e persino un'eccessiva generazione di calore, con conseguente deformazione del pezzo o degrado delle prestazioni del materiale. Una velocità del mandrino troppo bassa può portare a una forza di taglio insufficiente, a vibrazioni, a una ridotta precisione di lavorazione e persino a scheggiature o rotture dell'utensile.
Pertanto, nella lavorazione CNC, è fondamentale impostare e ottimizzare in modo ragionevole la velocità del mandrino. Per garantire il miglior equilibrio tra qualità ed efficienza della lavorazione, di solito è necessario considerare in modo completo molteplici fattori come il materiale dell'utensile, il materiale del pezzo, le condizioni di taglio e i requisiti di lavorazione, e combinare esperienza e conoscenza teorica per regolare con precisione la velocità del mandrino.
10F, Bulijie Building, No.579, Rili Middle Road, distretto di Yinzhou, Ningbo, Zhejiang, Cina.
Tel: +86-18657420197
Email: [email protected]